La dieta chetogenica negli ultimi anni sta registrando un notevole interesse da parte della comunità scientifica nell'ambito del trattamento di svariate condizioni patologiche.
Tuttavia l'applicazione dei diversi protocolli richiede una specifica preparazione teorica e pratica da parte di medici, nutrizionisti e dietisti e un'accurata selezione dei pazienti sia per caratteristiche cliniche sia per prevista compliance alla dieta.
In questo contesto nasce Keto Education Academy: corsi di formazione ECM per i professionisti della dieta chetogenica con l'obiettivo di fornire una sempre più accurata conoscenza di questo approccio nutrizionale, evidenziando i differenti protocolli a seconda delle condizioni cliniche da trattare.
Il discente, al termine del corso, avrà acquisto una competenza teorico-pratica tale da poter gestire ottimamente il paziente tanto durante il percorso di chetosi quanto durante il successivo periodo di graduale reintroduzione dei carboidrati per un successo della dietoterapia in completa sicurezza.
Pagamento tramite paypal/carta dopo aver effettuato l’iscrizione su: www.ketoeducation.it/academy
Bonifico Bancario intestato a:
Intestatario: A.M.O. Attività Medica Olistica S.r.l.
Banca Monte dei Paschi di Siena - Roma Agenzia 91
IBAN: IT 47N 01030 03269 000061186996 Causale: Ketoeducation Academy n.5 Roma
Corso teorico-pratico sulla dieta chetogenica con rilascio di ECM (14,4).
Programma del corso:
SABATO 1 APRILE
14.00-15.00 Francesca Spasaro: la dieta chetogenica VLCKD nella terapia delle patologie metaboliche.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Specializzata in “Endocrinologia e Malattie del Metabolismo” presso 'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Direttore Sanitario dello studio polispecialistico di Medicina Integrata "MEDEA MEDICA" e coordinatrice del team di nutrizione clinica specializzato in dieta chetogenica applicata alle principali patologie endocrino-metaboliche. Coautrice di diverse pubblicazioni scientifiche e relatrice in numerosi congressi medico-scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale.
15.00-16.00 Maurizio Tommasini: l'azione delle diete chetogeniche sul microbiota intestinale, il ruolo dei SCFA e indicazioni pratiche.
Biologo Nutrizionista, autore dei libri "la chetodieta", "I cibi della longevità" e "la dieta FODMAP per il colon irritabile".
16.00-17.00 Sabrina Basciani: diete chetogeniche e microbiota intestinale alla luce delle ultime pubblicazioni scientifiche.
Laureata in Biologia all'Università di Roma Sapienza il 26 Aprile del 1995, svolge la sua attività di Nutrizionista e di Ricerca a Roma. Il suo lavoro di ricerca clinica e di base si svolge a tutt'oggi presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Sez. di Fisiopatologia Medica, Endocrinologia, Scienza dell'Alimentazione del Policlinico Umberto I, Università di Roma “Sapienza”. Attualmente argomento del suo lavoro di ricerca è efficacia e sicurezza della dieta chetogenica, nonché ruolo del microbiota intestinale nel successo di tale terapia nutrizionale.
17.00-18.00 Elisabetta Camajani: diete chetogeniche e attività fisica di interval training per preservare la massa magra.
PhD, Biologa Nutrizionista, Dipartimento di Scienze Umane e Promozione della Qualità della Vita Università San Raffaele Roma.
18.00-19.00 Daniele Di Pauli: Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel paziente affetto da obesità: lo stigma.
Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova nel 2003, specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, esperto nel trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Obesità, dell’utilizzo dell’EMDR, della DBT e della SCHEMA THERAPY. Membro della commissione scientifica della Società Italiana di Obesità (SIO) e autore del libro "Obesità e Stigma".
ORE 21.00 CENA DI GALA
DOMENICA 2 APRILE
9.00-10.00 Piero Labate: diete chetogeniche nel paziente obeso e nelle grandi obesità. Percorsi risolutivi e compliance.
Biologo Nutrizionista, membro del consiglio direttivo dell'ordine dei biologi dell'Umbria e Toscana, docente di Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, dottorato in Medicina Clinica e Molecolare, Componente del Tavolo regionale per la Medicina di Genere presso Regione Umbria, laureando in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.
SESSIONE PRATICA
10.00-13.00 Marco Marchetti: Impostazione pratica di un regime chetogenico: il corretto apporto proteico, glucidico, lipidico e calorico. I diversi protocolli chetogenici (VLCKD, LCKD, KD).
Biologo Nutrizionista, Farmacista e Ricercatore, Professore ordinario presso Università Tor Vergata e Unicamillus di Roma, Dott.ndo in Scienze Medico-Chirurgiche applicate, autore di svariate pubblicazioni scientifiche.
con ECM (14,4) per massimo 25 discenti:
- €150,00 solo corso
- €199,00 corso + cena di Gala
senza ECM:
- €100,00 solo corso
- €149,00 corso + cena di Gala
* Nel caso si volessero aggiungere delle persone "extra" alla cena vi preghiamo di contattarci.
Il corso è a numero chiuso
- Cartellina congressuale
- Coffee break chetogenico
- Cena di gala (opzionale)
- Libro “La chetodieta” del dott. Tommasini (solo per i discenti con ECM)
- Attestato di partecipazione
Seguire la procedura online disponibile sul sito: www.ketoeducation.it/academy
Per informazioni: [email protected] o tel. 327 9437 644 – dott.ssa Silvia Carlini
Le iscrizioni verranno chiuse il 24 marzo 2023
oltre tale data non'è più possibile richiedere il rimborso
con ECM (14,4) per massimo 25 discenti:
- €150,00 solo corso
- €199,00 corso + cena di Gala
senza ECM:
- €100,00 solo corso
- €149,00 corso + cena di Gala
* Nel caso si volessero aggiungere delle persone "extra" alla cena vi preghiamo di contattarci.
Il corso è a numero chiuso
Corso teorico-pratico sulla dieta chetogenica con rilascio di ECM.
Programma del corso:
9.00-10.30 - L'azione delle diete chetogeniche sul microbiota intestinale
- dott. Maurizio Tommasini
Biologo Nutrizionista, autore dei libri "la chetodieta", "I cibi della longevità" e "la dieta FODMAP per il colon irritabile"
10.30-11.00 Coffee Break
11.00-12.30 Definizioni delle diete chetogeniche, esempi di protocolli, effetti collaterali e come risolverli.
Trattamenti pre e perioperatori, compliance, integratori raccomandati.
- dott. Piero Labate PhD
Biologo Nutrizionista, membro del consiglio direttivo dell'ordine dei biologi dell'Umbria e Toscana, docente di Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, dottorato in in Medicina Clinica e Molecolare, Componente del Tavolo regionale per la Medicina di Genere presso Regione Umbria, laureando in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.
12.30-13.00 Domande e Risposte
13.00-14.00 Low Carb Lunch
14.00-15.30 - La corretta valutazione dell'esame bioimpedenziometrico durante e dopo un percorso chetogenico
- dott. Claudio Pecorella
Biologo Nutrizionista della Reggina Calcio e della Nazionale di Calcio Under 17, esperto in composizione corporea e Sport, autore dei libri "cyclicity diet" e "ciclicità dietetica"
15.30 - 18.30
Impostazione pratica di un regime chetogenico: il corretto apporto proteico, glucidico, lipidico e calorico
I diversi protocolli chetogenici (VLCKD, LCKD, KD)
I protocolli per pazienti vegani e vegetariani
I protocolli post-chetosi
- dott. Marco Marchetti
Biologo Nutrizionista, Farmacista e Ricercatore, Professore ordinario presso Università Tor Vergata e Unicamillus di Roma, Dott.ndo in Scienze Medico-Chirurgiche applicate, autore di svariate pubblicazioni scientifiche.
Corso teorico-pratico sulla dieta chetogenica con rilascio di ECM.
Temi trattati:
Corso teorico-pratico sulla dieta chetogenica con rilascio di ECM.
Temi trattati:
Sabato 12 marzo 2022 presso Hotel Crowne Plaza di Roma si svolgerà il 1° evento in presenza con rilascio di Attestato e crediti ECM (14,4).